Visualizzazioni: 0 Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-08-16 Origine: Sito
Tipo di carico:
Carichi statici: per carichi stabili e a bassa vibrazione (ad es. Sistemi di trasportatore), prioritario le catene con resistenza alla trazione sufficiente (fare riferimento al carico di rottura classificato specificato del produttore).
Carichi dinamici/Impatto: per scenari che coinvolgono frequenti avviamenti/arresti, cambiamenti di carico improvvisi o vibrazioni (ad es. Macchinari di costruzione), selezionare catene con elevata resistenza a fatica e resistenza all'impatto, come catene in acciaio in lega o quelle con perni rinforzati.
Magnitudine del carico: calcolare il carico di lavoro effettivo (inclusi i fattori di impatto e i margini di sicurezza) per garantire che non superi il carico di lavoro ammissibile della catena. In genere, le specifiche della catena (ad es. Pitch, il numero della catena) sono determinate utilizzando formule o manuali di selezione forniti dal produttore in base a parametri come la potenza di trasmissione e la velocità di rotazione.
Condizioni di temperatura:
Per ambienti ad alta temperatura (ad es. Essiccazione, macchinari metallurgici), utilizzare catene resistenti ad alta temperatura. I loro perni, i rulli e altri componenti impiegano lubrificanti ad alta temperatura e materiali resistenti al calore (come leghe di nichel-cromo) per prevenire il fallimento della lubrificazione o la ridotta resistenza al materiale.
Per ambienti a bassa temperatura (ad es. Trasportatori a freddo), selezionare catene con una buona temella a bassa temperatura per prevenire fratture fragili, abbinate a lubrificanti a bassa temperatura specifici.
Ambienti corrosivi:
In ambienti umidi, polverosi, acidi, alcalini o di salto (ad es. Elaborazione alimentare, attrezzature chimiche), danno la priorità alle catene in acciaio inossidabile (ad es. 304 o 316 gradi) o catene con trattamenti anticorrosivi (come zincazione o placcatura cromata) per ridurre l'impatto della ruggine sulla trasmissione.
Ambienti polverosi/abrasivi:
Per scenari polverosi o carichi di particelle (ad es. Mining, costruzione), utilizzare catene chiuse o quelle con coperture per polvere. Inoltre, migliora la lubrificazione e la pulizia regolare per impedire alle particelle abrasive di entrare nelle cerniere e accelerare l'usura.
Velocità e velocità di rotazione:
Per la trasmissione ad alta velocità (ad esempio, mandrini della macchina utensile, sistemi di temporizzazione del motore automobilistico), selezionare catene di piccoli tipi (ad es. 08a, 10a) per un funzionamento stabile e una forza centrifuga ridotta. Per scenari a bassa velocità, a carico grave (ad es. Attrezzature di sollevamento), le catene di tipi di grandi dimensioni sono adatte a causa della loro maggiore capacità di trasporto del carico.
A velocità eccessivamente elevate, considerare la velocità di rotazione critica della catena per evitare il calcio o il salto dei denti causati da una forza centrifuga eccessiva.
Rapporto di trasmissione e distanza centrale:
Per grandi rapporti di trasmissione, si consiglia di trasmettere o catene dentate (catene silenziose) per ridurre l'usura irregolare nella trasmissione a singolo stadio. Per piccole distanze centrali, dare la priorità alle catene di piccoli tipi per ridurre al minimo l'impatto; Per grandi distanze centrali, aumentare adeguatamente il campo e aggiungere dispositivi di tensionamento per prevenire l'abbassamento della catena eccessiva.
Pitch coerente: il passo a catena deve abbinare rigorosamente il passo del pignone per evitare meshing scarso, aumento delle vibrazioni o persino saltare i denti e rottura della catena.
Adattamento del profilo del dente: le catene a rulli devono abbinare i profili standard del dente del pignone a rulli, mentre le catene dentate devono allinearsi con la forma della scanalatura dei pignoni dentati per prevenire la concentrazione di stress localizzata dovuta a profili non corrispondenti.
Coordinamento del materiale: la durezza delle catene e dei pignoni dovrebbe essere ragionevolmente abbinata (in genere, la durezza della superficie del pignone è leggermente superiore alla durezza del rullo a catena) per ridurre l'usura reciproca. Ad esempio, le catene ad alta resistenza richiedono pignoni estinti per prevenire l'usura prematura del pignone.
Convenienza di manutenzione: per scenari con difficoltà di manutenzione frequente (ad es. Apparecchiature ad alta quota, trasmissione subacquea), priorità alle priorità delle catene prive di manutenzione (come catene auto-lubrificanti) o catene facilmente staccabili per ridurre la frequenza di manutenzione.
Bilanciamento dei costi: le catene a rulli standard (ad es. Catene Iso-standard) sono adatte per le condizioni di lavoro generali a causa del loro basso costo e ad alta versatilità. Condizioni di lavoro speciali (ad es. Alta temperatura, corrosione) richiedono catene specializzate; Sebbene i costi iniziali siano più elevati, i tassi di fallimento a lungo termine e i costi di sostituzione sono ridotti.
Aspettative sulla vita di servizio: selezionare i voti a catena in base alla vita di progettazione dell'attrezzatura. Ad esempio, le catene economiche possono essere sufficienti per le attrezzature temporanee a breve termine, mentre le catene di vita ad alta resistenza e ad alta fatica (ad es. Catene carburose) sono necessarie per il funzionamento continuo a lungo termine delle attrezzature critiche.